top of page

Consulenza Psicologica Perinatale

"I bambini sentono così: sentono espanso. Sentono anche quello che non capiscono. E non solo il loro".

​

Daniela Lucangeli

IMG-20231003-WA0178_edited.jpg

La Psicologia Perinatale è un ramo della Psicologia che si è sviluppato negli ultimi anni, ma che trova le sue origini in alcune teorie psicologiche a partire dalla Teoria dell’attaccamento di Bowlby, e nei numerosi studi che, specialmente negli ultimi anni, hanno approfondito le conoscenze neuropsicologiche in ambito perinatale.

Nello specifico, la Psicologia perinatale si occupa dei processi e dei fenomeni tipici della nascita e del sistema di relazioni ed emozioni che vi ruotano intorno, partendo dal pre-concepimento fino ai primi anni di vita del bambino, lungo un continuo che va dalla fisiologia alla patologia.

Lo psicologo perinatale ha una formazione specifica sulla fisiologia e sulla clinica del periodo perinatale.

L’obiettivo dello psicologo perinatale è quello di promuovere la salute dell’intero nucleo familiare, a partire dalla donna che si trova in un momento molto delicato della propria vita, in cui deve affrontare cambiamenti significativi, che la riguardano e che coinvolgono inevitabilmente il partner e, in alcuni casi, la famiglia d’origine.

È importante contattare un esperto in psicologia perinatale sin da subito, nel caso si senta la necessità di una riflessione circa i cambiamenti che si affronteranno e per una adeguato sostegno emotivo. La gravidanza rappresenta un evento cruciale per la donna e il modo di viverlo è influenzato da fattori, oltre che biologici, anche psicologici, sociali ed economici. Durante questo periodo ciò che avviene nel corpo avviene anche nella mente: si susseguono una serie di aggiustamenti di ordine fisico, mentale e pratico che provocano un certo impatto sulla gestante, sul suo compagno e sul rapporto con la famiglia d’origine. È necessario chiarire che una consulenza in ambito perinatale non significa necessariamente essere in difficoltà, bensì desiderare un maggiore contatto con se stessi e con i propri vissuti allo scopo di sviluppare la consapevolezza sull’importanza della gestazione nella vita dell’essere umano e per promuovere la pratica della educazione e della psicologia prenatale.

 

Attraverso un approccio informale, ma “non invadente”, l’obiettivo dello psicologo perinatale è quello di potenziare le risorse individuali attraverso l’ascolto attivo di desideri, bisogni, difficoltà e dubbi della donna e della coppia, lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l’acquisizione del ruolo genitoriale.

Tra i miei obiettivi:

- dare voce a dubbi paure, perplessità che la donna può incontrare a partire dal concepimento fino ai primi anni di vita del bambino;

- rafforzare le competenze genitoriali della coppia, promuovendo e potenziando le risorse individuali che spesso si fatica a valorizzare;

- offrire uno spazio protetto in cui comprendere i reali bisogni delle coppia genitoriale, dare contenimento alle loro emozioni e accompagnarli lungo il percorso della nascita, attraverso un ascolto empatico.;

- sostenere la coppia nelle scelte che compie e nel percorso che sta affrontando, affinché siano preparati anche da un punto di vista emotivo;

- fornire informazioni adeguate verso alcune tematiche che riguardano il bambino (sviluppo fisico ed emotivo, allattamento e alimentazione, sonno…), senza sostituirsi ad altri esperti (come il pediatra o il nutrizionista), ma aiutando la coppia ad interpretare meglio le informazioni calandole su di se’ e sul proprio stile di vita;

- sostenere i neogenitori durante i primi anni di vita del bambino, aiutandoli ad affrontare i tanti cambiamenti che incontrano;

- accompagnare e sostenere la coppia che si trova ad affrontare percorsi difficili, soprattutto da un punto di vista emotivo, quali infertilità, PMA, adozioni, o che vive situazioni di emergenza come un lutto pre/perinatale o nel caso di diagnosi di malformazione fetale

- favorire il benessere della relazione madre-bambino e del passaggio della coppia da diade a triade;

- sostenere i genitori durante il percorso di inserimento al nido.

Inoltre svolgo incontri e seminari a tema, aperti alle donne in gravidanza, alle neo mamme, ai loro partner, ai nonni, alle figure educative, e a tutti quanti sentano il bisogno di affrontare tematiche relative alla perinatalità (sonno, alimentazione, gioco, inserimento al nido e sviluppo cognitivo).

Dott.ssa Helena Pizzorno

Psicologa Psicoterapeuta

Ordine Psicologi della Liguria, n°2837 Albo A

Via Isonzo, 5 Albenga (SV)

+39 3472772706

P. IVA 01778650091

bottom of page